Motori

Pneumatici estivi, consigli utili per evitare brutte sorprese

La selezione dei pneumatici giusti in base alle condizioni climatiche è cruciale per la sicurezza e le prestazioni del veicolo. Con il cambio delle stagioni, è essenziale distinguere le diverse tipologie di pneumatici attraverso le marcature sulla spalla e il disegno del battistrada. Questo articolo esplora come identificare correttamente i pneumatici estivi, invernali e all-season, fornendo una panoramica tecnica delle sigle principali e delle loro implicazioni.

Come riconoscere i pneumatici estivi

I pneumatici estivi non hanno un simbolo specifico, ma si identificano per l’assenza di marcature tipiche di altre stagioni. Ecco i criteri chiave:

  • Assenza di M+S: La sigla “Mud and Snow” (fango e neve) non deve essere presente. Tuttavia, può comparire su alcuni pneumatici estivi per SUV o modelli datati, senza modificarne la natura estiva.
  • No simbolo 3PMSF: Il simbolo della montagna a tre cime con fiocco di neve (Three Peak Mountain Snowflake), che certifica le prestazioni invernali, è assente.
  • Battistrada ottimizzato: I pneumatici estivi hanno tasselli grandi e massicci per massimizzare il grip su asfalto asciutto, con ampie scanalature longitudinali per ridurre l’aquaplaning e poche o nessuna lamella, a differenza degli invernali.

Un pneumatico estivo è progettato per temperature sopra i 7°C, offrendo aderenza, stabilità e resistenza al rotolamento ottimali in condizioni calde.

Decifrare le marcature dei pneumatici

Le informazioni sulla spalla del pneumatico forniscono dettagli tecnici essenziali. Ad esempio, una sigla come 205/55R16 91V indica:

  • Dimensioni: 205 mm di larghezza, rapporto altezza/larghezza del 55%, “R” per radiale, 16 pollici di diametro del cerchio.
  • Indice di carico: 91 (capacità di carico massima).
  • Indice di velocità: V (fino a 240 km/h).

Queste sigle sono fondamentali per garantire la compatibilità con il veicolo, ma non indicano la stagionalità, che richiede l’analisi di altri simboli.

Il simbolo M+S: cosa significa

La marcatura M+S (Mud and Snow) indica un battistrada con migliori prestazioni su fango e neve rispetto a un estivo standard. Tuttavia:

  • Non garantisce test specifici per neve.
  • Non offre la stessa sicurezza di un pneumatico con 3PMSF.
  • Può apparire su alcuni pneumatici estivi (es. SUV), ma non ne altera la destinazione d’uso estiva.

In Italia, M+S è sufficiente per le ordinanze invernali, ma non è un indicatore affidabile di prestazioni invernali. La sua assenza aiuta a identificare un pneumatico estivo.

Il simbolo 3PMSF: garanzia invernale

Il simbolo 3PMSF (montagna a tre cime con fiocco di neve) è l’unico che certifica prestazioni invernali attraverso test standardizzati (Regolamento UNECE). È presente su pneumatici invernali e all-season, ma mai su quelli estivi. Cercare questo simbolo è il modo più sicuro per distinguere un pneumatico adatto a condizioni di freddo intenso.

Altre marcature utili

Sul fianco del pneumatico si trovano ulteriori informazioni:

  • DOT: Indica la data di produzione (es. 0524 = 5ª settimana del 2024).
  • Tubeless: Pneumatico senza camera d’aria (standard moderno).
  • Reinforced/XL: Indica capacità di carico superiore.
  • Omologazioni specifiche: Codici come * (BMW) o AO (Audi) segnalano omologazioni per case automobilistiche.

Queste sigle aiutano a valutare l’età e l’adeguatezza del pneumatico.

Perché scegliere pneumatici stagionali

La corrispondenza tra pneumatici e stagione è fondamentale per sicurezza e prestazioni:

  • Estivi: Mescola rigida per temperature sopra i 7°C, eccellente su asciutto e bagnato caldo. A basse temperature perdono aderenza.
  • Invernali: Mescola morbida con silice, ideale per freddo, neve e ghiaccio (riconoscibili dal 3PMSF). In estate si usurano rapidamente.
  • All-season: Compromesso per climi miti, con M+S e spesso 3PMSF. Non eguagliano le prestazioni specifiche di estivi o invernali.

Montare i pneumatici giusti al momento opportuno previene usura precoce, consumi elevati e rischi legati a scarsa aderenza. Conoscere le marcature e il cambio stagionale è essenziale per viaggiare in sicurezza ed evitare sanzioni.

Please follow and like us: