Cultura e Spettacolo

Piemonte dal Vivo celebra la Giornata Internazionale della Danza

Il 29 aprile è la Giornata Internazionale della Danza, istituita dall’International Dance Council dell’UNESCO nel 1982 e celebrata in tutto il mondo. Questa data è l’occasione per parlare di danza contemporanea ma soprattutto di partecipazione, perché spesso il linguaggio coreutico permette una intersezione preziosa tra pubblico e mondo artistico.    
Playtime_esercizi per un futuro possibile è il progetto realizzato da Piemonte dal Vivo in collaborazione con l’impresa sociale Stranaidea, per le classi degli istituti secondari di II grado del territorio regionale: un ciclo di incontri per  avvicinarsi ai linguaggi dell’arte performativa, attraversando un tema. Il progetto quest’anno parte dallo spettacolo Questo lavoro sull’arancia di Marco Augusto Chenevier, in scena dal 14 al 17 aprile tra Venaria, Cuneo, Saluzzo e Mondovì: il pubblico è accompagnato dai due danzatori (Chenevier stesso e Alessia Pinto) in una serie di piccoli meccanismi e trappole per intervenire nella drammaturgia, modificandola e condizionandola a proprio piacimento.
    Il 17 aprile al Cinema Lumière di Pianezza e il 18 aprile al Movicentro ZAC! di Ivrea, va in scena Missing Outs di Elisabetta Consonni, esito del laboratorio di ricerca collettiva condotto durante la settimana precedente dalla stessa Consonni alla Lavanderia a Vapore di Collegno; in scena, i partecipanti al workshop. Segue la data eporediese, alle ore 21.30, una recita di Missing Outs con gli artisti Francesco Dalmasso e Daniele Pennati. 
La Lavanderia a Vapore, nell’ambito del festival primaverile Spring Rolls, presenta il 27 aprile a Collegno l’esito del percorso formativo sviluppato nei mesi scorsi. Carmen – nous sommes toustes des etoiles si sviluppa grazie al dialogo fra vari soggetti del territorio, le scuole di danza, le artiste Viola Scaglione, Elena Rolla, Amina Amici e la coreografa Anna Basti. Oltre 50 persone si riappropriano dei propri corpi attraverso la tecnica classica, originariamente escludente e vessatoria, rileggendo non solo il balletto ma la figura stessa di Carmen come incarnazione del potere rivoluzionario del femminile.
Ballroom è un’esperienza di comunità a cura di Chiara Frigo, in cui persone di diverse generazioni si riuniscono attraverso la danza. La performance in scena il 18 maggio a San Pietro in Vincoli a Torino vede la partecipazione attiva delle persone selezionate per il workshop. Gli incontri – dal 9 maggio –  sono gratuiti e aperti a tutti, per partecipare non è richiesta alcuna preparazione tecnica pregressa, solo la voglia di mettersi in gioco e vivere un’esperienza artistica coinvolgente e condivisa. Tutte le info per partecipare sul sito di Piemonte dal Vivo.
Anche Tortona celebra l’arte coreutica con il primo Gala della Danza organizzato dal Comune al Teatro Civico: il 4 maggio alle ore 18 un evento speciale che riunisce scuole, artisti e linguaggi differenti in un’unica, grande celebrazione collettiva del movimento e dell’arte.
Please follow and like us: