MUSICA TATTILE
Presentazione multisensoriale del libro
“In occasione della Giornata Nazionale del Braille”, venerdì 21 febbraio alle 18 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti come ogni anno l’APRI ASTI organizza un evento per sensibilizzare la cittadinanza al metodo Braille, un sistema di scrittura tattile ideato per non vedenti.
Durante la presentazione del libro di Gabriella Perugini sarà possibile anche visionare, esplorare e sfiorare alcuni disegni realizzati dalla piccola Agatha, disabile visiva, e alcune stampe realizzate col fornetto, con l’aiuto del quale la bambina può esplorare e conoscere il mondo sfiorando con le dita disegni in rilievo.
Tale strumento le è stato donato lo scorso anno grazie al contributo di privati e soci APRI ASTI.”
La musica si può toccare?
Certo ed è quello che la Perugini dimostra nel suo libro polisensoriale MUSICA TATTILE, Erga edizioni. L’autrice ha messo a punto una metodologia didattica focalizzata sulla percezione tattile rivolta a tutti, bambini e adulti da 0 a 100 anni, per ascoltare, praticare, conoscere e amare la musica.
Il tatto, in combinazione con l’udito, apre un orizzonte sensoriale diverso da quello al quale siamo abituati, arricchendo di colori interiori, sensazioni ed emozioni chi sperimenterà modi differentemente invoglianti di ascoltare, leggere e giocare con la musica.
MUSICA TATTILE è una guida polisensoriale inclusiva mirata in particolare a chi presenta deficit visivi, ciechi, ipovedenti e diventa un’esperienza multisensoriale che rende più accessibili i concetti base grazie a un variegato ventaglio di spunti operativi. Un’attenzione specifica è inoltre rivolta alle persone che, in età avanzata, perdono o riducono notevolmente l’uso della vista: molte attività descritte si configurano come un’opportunità per trascorrere alcuni momenti della giornata in modo stimolante e sorridente.
La consapevolezza tattile in ambito musicale diventa una piacevole scoperta, che arricchisce e rende più emozionante il rapporto con la musica, dando la sensazione di accarezzare il suono.
Il manuale è arricchito da 86 QRCODE e presenta due percorsi di lettura, uno visivo, l’altro di solo ascolto consistente in audioletture con esempi musicali accessibili autonomamente anche da ciechi e ipovedenti.
La presentazione del libro di Gabriella Perugini MUSICA TATTILE, Erga edizioni, è pensata in modo partecipativo, con esperienze pratiche per coinvolgere attivamente il pubblico e dimostrare la metodologia sensoriale ideata dall’autrice. La collaborazione con l’APRI di Asti avvalora i contenuti del libro che sono anche rivolti a ciechi e ipovedenti e si configurano come una proposta musicale propedeutica al metodo di scrittura della musica ideato da Louis Braille.
L’evento è così organizzato:
Introduzione della Presidente della Biblioteca Astense Roberta Bellesini. A seguire l’intervento di Renata Sorba, Presidente dell’A.P.R.I. di Asti che ha partecipato attivamente alla realizzazione del libro provando in prima persona le esperienze tattili e i materiali descritti nel manuale contribuendo a migliorare e correggere diversi problemi costruttivi, verificando l’effettiva fattibilità delle attività proposte. Renata ha inoltre realizzato una prefazione che è contenuta nel libro, sia scritta che in registrazione audio e in quest’occasione dialogherà con l’autrice affrontando tematiche legate alle disabilità visive in relazione con il linguaggio musicale.
Gabriella Perugini descriverà e racconterà i contenuti del suo libro, le finalità e la metodologia musicale avvalendosi di esempi pratici che tutti i partecipanti sperimenteranno: i vedenti copriranno gli occhi con una mascherina per escludere le informazioni visive e concentrarsi sulle percezioni uditive e tattili.
Il percorso musicale è condotto da Gabriella Perugini e da Renata Sorba con la sperimentazione delle tessere tattili ritmiche, delle tavole melodiche tattili, del memory sonoro, della musica da toccare sfruttando consistenze diverse che fanno parte del kit operativo abbinato e della percezione della vibrazione del suono grazie alle campane tibetane. L’esperienza musicale è arricchita dalla presenza del liuto rinascimentale suonato da Gabriella che il pubblico potrà ascoltare e accompagnare con le percussioni.
Secondo il sociologo Giovanni Sartori viviamo nell’epoca dell’Homo Videns che trascorre le giornate in un turbinio di stimoli visivi, con un conseguente squilibrio sensoriale. MUSICA TATTITE, attraverso questa esperienza, si propone di far emergere l’Homo audiens e quello sensoriale.
Un’occasione per sensibilizzare il pubblico alle problematiche visive e alla prevenzione delle malattie oculari, secondo i dati dell’OMS in Italia ci sono quasi 1,5 milioni di ipovedenti e 220.000 ciechi. nella giornata nazionale dedicata a Louis Braille, musicista ideatore dell’omonimo metodo di lettura e scrittura.
GABRIELLA PERUGINI, musicista concertista, diplomata al Conservatorio di Torino in Chitarra e specializzata in liuto rinascimentale, barocco e arciliuto. Laureata in Lettere con una tesi di Estetica musicale sui Musicisti e strumenti alla Corte Sabauda al tempo delle Madame Reali, è anche musicoterapista e arteterapeuta. Come didatta si dedica da oltre trent’anni alla formazione musicale dei bambini e ha elaborato una metodologia pratica e multidisciplinare espressa nel progetto Crescendo in Sol©. Alterna il concertismo ai laboratori musico-sensoriali nelle scuole e si dedica con passione alla formazione degli insegnanti. Alcuni asili nido e scuole dell’infanzia hanno accolto il progetto diventando scuole a indirizzo musicale “Crescendo in Sol©”. Dopo una lunga esperienza didattica sul campo ha pubblicato con Erga “Dal Buongiorno alla nanna in musica”, “Musica tattile” e ha curato la sezione musicale del libro Poesia Animale. Per Il Capitello ha realizzatoi libri di testo musicali multidisciplinari “Le mie scoperte” per la scuola primaria.