In Biblioteca la mostra fotografica dedicata agli obiettivi dell’Agenda 2030
Mercoledì 12 febbraio alle 18 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti si premiano le dieci foto vincitrici del concorso fotografico dedicato agli obiettivi dell’Agenda 2030. Il concorso è una delle iniziative ideate e promosse nell’ambito del progetto di comunicazione sull’Agenda 2030, chiamato Asti 2030, ideato e promosso dall’Associazione Scienza sotto i campanili, in collaborazione con Biblioteca Astense, Fuoriluogo, Spazio Kor, Genitorinsieme, Caritas Asti, Libera, Servizio civile Asti, Casa del Popolo e il museo Paleontologico, con lo scopo di favorire la presa di coscienza sugli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare il 12 (consumo e produzione responsabili) 11 (Città e comunità sostenibili) e 15 (vita sulla Terra).
Al concorso hanno partecipato circa 80 studenti delle scuole superiori Liceo Scientifico “F. Vercelli e Istituto Statale “A. Monti” di Asti.
La giuria, composta da Enzo Isaia, fotografo di fama internazionale, Francesco Scalfari, antropologo, Enrico Caprio, professore universitario di ecologia, Roger Irwin appassionato di foto e Fabiana Sacco di Spazio Kor ha decretato le 10 foto migliori.
A queste dieci foto selezionate sono state aggiunte cinque foto di professionisti, Enzo Isaia, Roger Irwin, Alberto Maffiotti, Claudio Varaldi Efrem Zanchettin, che hanno donato una loro foto sul tema del concorso. Le 15 foto totali compongono una mostra fotografica che sarà esposta in Biblioteca Astense Giorgio Faletti e che verrà inaugurata mercoledì 12 febbraio alle 18.00. La data è volutamente simbolica, è stata scelta in quanto “Darwin Day”, celebrazione della nascita di Charles Darwin che in tutto il mondo è occasione di riflessione su temi scientifici.
Ingresso libero.