Sport

Il 6 aprile Gran Premio Costa Azzurra all’Ippodromo di Vinovo

In mattinata però ci sarà anche la partenza dell’Equiraduno dell’Anno Santo, che farà tappa a Portacomaro

Sull’asse Torino-Vinovo, il Piemonte diventerà per due giorni la capitale europea del trotto. Ma non è tutto, perché sarà coinvolta anche la Città Metropolitana di Asti e in particolare Portacomoaro, per un appuntamento unico. Domenica 6 aprile all’Ippodromo di Vinovo il Gran Premio Costa Azzurra, il Derby dei 4 anni | ANACT Stakes+/ Gran Premio Città di Torino, patrocinati dalla Città Metropolitana di Torino. Le prime corse dalle 14.30. In mattinata però ci sarà anche la partenza dell’Equiraduno dell’Anno Santo, una delle tre grandi carovane equestri che raggiungeranno poi Roma in occasione del Giubileo.

Un’idea innovativa, nata dalla collaborazione tra la Rete di Imprese Final Furlong, di cui HippoGroup Torinese fa parte, e l’Associazione Natura a Cavallo. Prenderà il via il 6 aprile dall’Ippodromo di Vinovo, la Tratta Piemontese dell’Equiraduno dell’Anno Santo, una delle tre grandi carovane equestri che, nel corso della primavera, raggiungeranno Roma in occasione del Giubileo. L’intero progetto mette in cammino tre diversi percorsi: la Francigena, la Romea Germanica e la Romea Strata, uniti in un unico grande pellegrinaggio che vedrà confluire centinaia di cavalieri, cavalli e appassionati da ogni parte d’Italia e d’Europa verso la capitale della cristianità. Un cammino fatto non solo di fede, ma anche di radici, identità, sostenibilità e amore per il territorio. Un momento fortemente simbolico si vivrà il 9 aprile a Portacomaro, paese d’origine della famiglia di Papa Francesco.
Lì, i cavalieri incontreranno la cugina del Santo Padre, Carla Rabezzana e il sindaco Alessandro Balliano, che consegnerà un oggetto da portare idealmente in dono a Roma. È proprio da questo piccolo borgo che la Tratta Piemontese prenderà il suo vero avvio spirituale, saldando il senso del cammino a quello della memoria familiare e delle radici.

Please follow and like us: