Notizie dalla Luna

GIARDINI APERTI – Ponzano Monferrato

Il 3 e 4 maggio torna il weekend dedicato ai giardini con incontri, camminate e visite ad incantevoli fioriture di castelli e ville storiche


Nel primo fine settimana di maggio il weekend sarà da vivere fra colori e profumi di speciali fioriture di castelli e dimore storiche panoramiche di Ponzano Monferrato. Torna infatti l’appuntamento con “Giardini Aperti”: anche quest’anno la manifestazione promossa dal Comune e dalla Pro loco di Ponzano Monferrato dedica un fine settimana ad incontri, visite e camminate sul tema dei fiori incoronando il borgo situato a pochi passi dal Sacro Monte di Crea come la “capitale” del giardino. Si comincerà nel pomeriggio di sabato 3 maggio con un momento di confronto e approfondimento dal titolo “(Ri)scopriamo i tesori delle nostre terre, tra giardini e grani antichi, previsto a partire dalle ore 16 presso la Sala Consiliare di Piazza Marconi 1. Sarà un’opportunità per riflettere su tematiche quali la promozione delle biodioversità e la valorizzazione del territorio grazie agli interventi di esperti provenienti dal mondo agroalimentare e non solo. Fra i relatori figurano Luca Zanellati (architetto del paesaggio che porterà il saluto di Asproflor trattando il tema delle buone pratiche per migliorare il benvenuto “fiorito” nei borghi con il motto “fiorire è accogliere”) e Mauro Bianco (presidente Coldiretti Alessandria, chiamato ad approfondire il focus “le sfide dell’agricoltura: rinnovare e responsabilizzare”). Al tavolo degli ospiti sederanno anche Irene Calamante (panettiera dei grani antichi, esporrà le sue opinioni sul “pane come una volta per ritrovare le proprie radici), Carlo Gaddo (agricoltore dell’azienda “Il Girasole” di Ponzano Monferrato, racconterà il “miracolo dei grani antichi”) e Gabriele Penna (panettiere da generazioni e detentore della ricetta della ‘Ansenta’, dolce della tradizione). E dopo la carrellata di interventi arriverà il momento ufficiale dell’assegnazione della De.Co. (Denominazione Comunale) legata alla “Ansenta ad Punsan” per celebrare le “De.Co. In Festa”. La serata continuerà con la distribuzione di specialità gastronomiche presso la Pro loco di Ponzano Monferrato dove, dalle 21 si terrà l’esibizione dei “B-Side”, la “party-band” che allieterà la serata con il suo energico live-show.

Domenica 4 maggio la giornata sarà invece tutta da vivere en plein air, fra le tante suggestioni dei giardini e paesaggi di Ponzano Monferrato in una speciale edizione di “Giardini Aperti” che prevede l’apertura dei giardini e parchi di ben 6 imperdibili location del paese. 

In prima mattinata torna l’appuntamento (partenza alle ore 9.30, in piazza Unità d’Italia) con la camminata “Di Giardino in Giardino”, organizzata in collaborazione con Nordic Walking Valcerrina (prenotazioni al numero telefonico 339 4188277) su un itinerario lungo circa 8 km e di facile percorrenza. Al ritorno in paese i partecipanti potranno aderire al “Pranzo del Camminatore” presso la Pro loco, dove potranno ristorarsi i partecipanti alla giornata di visite gustando i sapori delle “De.Co. Dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 il pubblico potrà visitare gli spazi fioriti di Villa Il Cedro, Villa Marta, Dimora Al Sagittario, Castello di Ponzano e Castello di Salabue che compongono da tempo la De.Co. ponzanese del “Giardino Diffuso”. I tour sono ad ingresso gratuito con il coordinamento degli operatori turistici volontari di Ponzano Monferrato e consentono di poter ammirare bordure, esemplari maestosi di alberi e fiori, collocati nel loro ambiente naturale e altamente panoramico. Inoltre sarà possibile effettuare due tour (con partenza alle ore 10 oppure alle 16,30) allo straordinario Zoo Artistico di Salabue, con le installazioni diffuse a cura dell’artista e patron di casa Giancarlo Bonaventi, artista ed esperto di allestimenti e decorazioni che ha creato nel suo giardino di Salabue uno zoo a cielo aperto con riproduzioni artistiche di animali modellando il ferro.

Dalle 9.30 alle 18 sarà inoltre attivo un mercatino con bancarelle di fiori e prodotti naturali della terra a km0 mentre nel pomeriggio di domenica le visite ai giardini saranno animate da un mix di musiche antiche popolari con “Anima Mundi” che intratterrà il pubblico a Ponzano intorno alle 15 e a Salabue verso le 17.

Altri punti di visita, per regalarsi scatti immersi nei panorami ponzanesi, saranno anche le cornici panoramiche collocate nella natura a Ponzano e Salabue mentre, all’ingresso del Municipio, ad attendere i visitatori vi sarà, in una veste colorata e primaverile, la “Ballerina del Monferrato”, un’installazione fiorita che da 5 anni dà il benvenuto a Ponzano Monferrato. Protagonista della giornata sarà anche l’arte con le chiese parrocchiali di Ponzano Monferrato e Salabue aperte per visite guidate ai tesori artistici e architettonici, grazie agli operatori volontari che accompagneranno i turisti dalle ore 14 alle 18 di domenica 4 maggio.

Grazie alla disponibilità dei proprietari delle dimore ponzanesi – è il commento del sindaco di Ponzano Monferrato Paolo Lavagno quest’anno riusciamo ad offrire uno spaccato completo della bellezza dei nostri luoghi nel tripudio delle fioriture primaverili. L’abbinamento con le De.Co. consentirà inoltre ai partecipanti di Giardini Aperti di poter conoscere da vicino i prodotti locali che sono fonte di attrazione enogastronomica e buon auspicio per il futuro imprenditoriale e turistico del nostro territorio.”
Un info point resterà allestito in piazza Marconi durante la giornata di domenica 4 maggio per fornire ai visitatori informazioni utili mentre tutti coloro che vorranno ricevere maggiori dettagli sull’evento potranno contattare il numero telefonico 366 2815499 o scrivere a info@prolocoponzanomonferrato.it.
Solo in caso di forte maltempo gli eventi all’aperto verranno annullati.
Per gli amanti delle fioriture spontanee, Ponzano Monferrato ospiterà inoltre un’anteprima dei “Giardini Aperti”: sabato 26 aprile farà tappa in paese il “Festival della Custodia di Orchidee Spontanee” nel quarto anno consecutivo di eventi in paese: i partecipanti si potranno ritrovare alle 15 presso il Polo Musicale di Salabue (Via Garibaldi 5) per la passeggiata alla scoperta della orchidee spontanee con la guida naturalistica Fabiola Serra seguita dall’incontro sul tema “tutela e salvaguardia delle Orchidee Spontanee” a cura del dottore forestale Luca Cristaldi mentre il geologo Alfredo Frixa interverrà sul tema “Un mare di orchidee”. Seguirà brindisi finale. In caso di maltempo l’evento di sabato 26 aprile è comunque confermato con l’esclusione o il contenimento dell’attività in esterna.
Per informazioni sull’evento del 26 aprile: tel. 366 2815499 / 370 3546929.

Please follow and like us: