Notizie dalla Luna

GIACOMO BOVE DAY dedicato al viaggio sul Congo

Anche quest’anno l’Associazione Culturale “Giacomo Bove & Maranzana” si prepara a realizzare il tradizionale Giacomo Bove Day (GBDAY), per commemorare il noto esploratore, nato nel paese del Monferrato nel 1852, ponendosi l’obiettivo di ricordarne la vita e la storia e il prezioso patrimonio di conoscenze e di imprese che ci ha lasciato in eredità e che ci deve proiettare in un futuro sempre più complesso, in cui la scuola, la geografia e l’ambiente devono recuperare appieno la dignità del loro insostituibile ruolo. Un futuro che approfondendo la scoperta e la conoscenza del territorio, lo metta in luce, promuovendone una visione di interazione uomo-natura che valorizza le attività umane nel contesto naturale e sociale.
Tema del GBDAY di quest’anno e’ “L’ultimo viaggio”: dedicato al 140^ anniversario della spedizione compiuta tra il 1885 e il 1886 da Giacomo Bove in Africa risalendo il fiume Congo dalla foce sull’Atlantico alle Stanley Falls, che verrà illustrata dallo storico dell’Istituto Idrografico Aldo Caterino, mentre il maggiore Giuseppe Evangelista parlerà dell’importanza di Bove quale cartografo.
Ma quest’anno il GBDAY si presenta in una forma nuova, non un solo giorno ma articolato in tre giornate, che coinvolgono comuni e realtà diverse da Maranzana e cioè anche i Comuni di Mombaruzzo e Calamandrana.
La prima giornata e’ quella di domenica 27 aprile con la prestigiosa presenza di alti ufficiali dell’Aeronautica e dell’Istituto Idrografico della Marina; saranno infatti presenti il generale Danilo Morando, direttore dell’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze dell’Aeronautica ed il contrammiraglio Fabrizio Orengo, direttore dell’Istituto Idrografico della Marina. Verrà inoltre presentato e donato all’Associazione Culturale “Giacomo Bove & Maranzana” un prezioso plastico raffigurante il viaggio di Bove in Congo realizzato dal dott. Gianmario Regge di Torino, medico e famoso artista.
Come sempre si svolgeranno la visita alla Casa Museo e l’omaggio alla tomba, dove riposa Bove morto nel 1887.
Gli interventi si svolgeranno presso il salone della Cantina Sociale “La Maranzana” di Maranzana, da sempre sostenitrice dell’evento. Saranno presenti rappresentanze delle sezioni di Acqui Terme, Asti, Tortona e Varazze dell’ANMI Associazione Nazionale Marinai d’Italia e membri della Società Italiana di Antropologia e Etnologia.
La seconda giornata, lunedì 28 aprile, verrà realizzata presso la Scuola Primaria di secondo grado di Mombaruzzo. Con gli alunni si svolgerà una caccia al tesoro didattica, organizzata in collaborazione con la Biblioteca di Calamandrana e l’Associazione Italiana Maestri Cattolici di Nizza Monferrato, a tema “Giacomo Bove, esploratore, antropologo, climatologo, cartografo ed idrografo”.
Nell’ultima giornata, martedì 29 aprile, in collaborazione con il Comune di Calamandrana e le sue Associazioni, specialisti dell’Aeronautica terranno laboratori di cartografia per le scuole. Il pomeriggio, l’Associazione Culturale “Giacomo Bove & Maranzana” illustrerà la vita e le spedizioni dell’esploratore.
A conclusione della giornata, infine, si potrà assistere alla proiezione serale del docu-film “Sulle orme di Giacomo Bove” del giornalista Franco Guarino e prodotto dalla Pucciplast SpA di Quargnento (AL).

Please follow and like us: