De Amicitia, la prima mostra del 2025 al Museo Civico di Moncalvo


Si riaprono le porte del Museo Civico di Moncalvo che, dopo la pausa invernale, sabato 29 marzo darà il benvenuto alla prima esposizione del 2025. Protagonisti della mostra dal titolo “De Amicitia” sono i due artisti Alfredo Bartolomeoli e Roberto Gianinetti, uniti in un unico percorso nelle sale di Via Caccia 5 che si presenterà anche come un omaggio al grande sentimento dell’amicizia, che lega in primis proprio gli autori delle opere. Due amici a confronto per un unico inno all’arte incisoria che contraddistingue l’itinerario artistico: il vercellese Gianinetti, incisore di fama internazionale, è già conosciuto dal pubblico moncalvese in occasione di una recente mostra dedicata al metaverso mentre Bartolomeoli, docente alla Scuola del Libro di Urbino, è alla sua prima mostra nella città del Caccia. Ad accomunare i due protagonisti, oltre all’amicizia, vi è l’abilità nelle xilografie, realizzate con poetiche artistiche differenti ma seguendo sostanzialmente la stessa tecnica artistica: i soggetti rimandano più ad un mondo metafisico e onirico per Gianinetti mentre Bartolomeoli si rifà ai paesaggi di Urbino rappresentandoli in una veste astratta.
In un angolo della mostra è inoltre allestito un tavolo apparecchiato nel quale entra a far parte una composizione di opere dedicate al convivio e calate nel loro contesto naturale. Fra gli altri richiami figura l’esposizione di quattro opere realizzate dai due artisti e amici a quattro mani. L’inaugurazione e presentazione della mostra è prevista alle ore 17.30 di sabato 29 marzo presso la sala della Biblioteca Civica di Moncalvo con gli interventi degli artisti, di Maria Rita Mottola, presidente di A.LE.R.A.MO. Onlus e della critica d’arte Giuliana Romano Bussola. L’esposizione sarà poi visitabile da domenica 30 marzo e fino all’11 maggio ogni sabato e domenica (ore 10-18) e in settimana per gruppi previa prenotazione al numero telefonico 351 9493084. Il Museo Civico sarà aperto già sabato 28 marzo e per qualche settimana sarà ancora visitabile anche la mostra “Guardando ad Est”, dedicata a Marco Polo, oltre alla collezione permanente del Museo e, da domenica, la nuova mostra “De Amicitia”.
Il 2025 di A.L.E.R.A.MO. Onlus porterà anche nuove presentazioni librarie con un format tutto nuovo che concide con il progetto “La Bancarella” ossia due pomeriggi (in primavera e autunno) nei quali le sale del museo saranno aperte a diversi scrittori del territorio che potranno presentare i propri libri e saranno animate da lettori e curiosi. Anche quest’anno sono inoltre programmati eventi musicali in occasione dei finissage delle mostre e i vernissage saranno occasione di incontro e confronto.
Nel frattempo, A.L.E.R.A.MO. Onlus prosegue la realizzazione dei progetti già in corso. In particolare, gli scolari delle classe V della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Levi Montalcini di Moncalvo hanno iniziato il percorso “Alfieri del Museo”, venendo in visita alle opere della pinacoteca Montanari, scegliendo quella che sarà oggetto di studio e della presentazione a genitori e familiari come già avvenuto negli scorsi anni. “Al termine della visita guidata – precisano dall’Associazione – gli allievi riceveranno le coccarde di ‘Alfiere del Museo’ realizzate dalla professoressa Silvia Puccio, volontaria della associazione che si ringrazia per la fattiva collaborazione così come si ringrazia il maestro Piero Alù che con grande dedizione ha iniziato nuovamente i pomeriggi con i più piccoli e con chiunque voglia partecipare di introduzione al magico mondo degli scacchi nell’ambito del progetto ‘La mossa del pedone’.” A lunedì alterni la sala di lettura della biblioteca si anima anche della presenza delle “Allegre Beghine”, le partecipanti del salotto al femminile che continua gli incontri favorendo chicchere, condivisione, e punti d’ago. E’ possibile diventare soci di A.L.E.R.A.MO. Onlus richiedendo la scheda di adesione all’indirizzo info@aleramonlus.it.