C’era una volta il cinema: viaggio attraverso le colonne sonore più celebri
Dopo il recente appuntamento dedicato a Bach, Haendel, Scarlatti, che si è tenuto lo scorso 15 marzo, prosegue presso la cartolibreria Joy & Joy la rassegna Musicalmen… thè, sabato 29 marzo, alle ore 16,30, il musicista di fama internazionale Felice Reggio, accompagnato dalla pianista presentano “C’era una volta il cinema”, viaggio alla scoperta delle colonne sonore più celebri di tutti i tempi.
Musicalmen…the’ consiste in una serie di incontri che si tengono nella stupenda stanza al piano superiore del negozio, che si affaccia su un angolo suggestivo della città, piazza Statuto, nel cuore di Asti.
Spiegano Monica Raja e Alessandro Solaro, titolari del negozio:”Musica, parole, il richiamo al rito giapponese del the’, simbolo nelle diverse culture di condivisione, accoglienza, rispetto, armonia, connessione”
Joy & Joy nasce come cartolibreria ad uso scolastico, negli anni, alle consuete proposte da cartolibreria, affianca anche altre attività, recente il trasloco nei più ampio locali in centro.
“Ho rivisto recentemente Felice Reggio” spiega Ernesta Aufiero, pianista e organizzatrice dell’incontro, “lo scorso primo marzo, da Joy & joy, era l’appuntamento dedicato al Tango Nuevo di Piazzolla, a cui lo avevo invitato. E ho colto l’occasione per proporgli un concerto insieme. Le colonne sonore sono tra l’altro il tema del concerto di apertura della rassegna Musicalmen…thè, che si è tenuto lo scorso 15 febbraio, con la formula il pubblico protagonista. Questa volta, Felice Reggio protagonista, e ho l’onore di accompagnarlo. Morricone, Rota, Piovani, Bacalov, sono così entusiasta di questo concerto che gli ho chiesto di aggiungere altre colonne sonore ma il programma è già molto ampio e variegato!”
CV di Felice Reggio
Compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra.Ha conseguito il diploma in tromba presso il Conservatorio di Torino col massimo dei voti. Dall’87 si è esibito in Italia e all’estero sia a suo nome, trio, big band, sia come ospite in diverse formazioni.
Ha approfondito la tecnica di composizione e orchestrazione di musiche da film col maestro Luis Bacalov.
Nel 2010 compone per il regista Baudena la colonna sonora del film L’uomo del grano.
Nel 2011 partecipa alla registrazione del CD Concerto grosso n 3 dei New Trolls, diretti da Luis Bacalov.
Ha suonato con artisti di fama internazionale, tra cui Chet Baker, Ray Charles, Michael Bolton.
Compone per Rai trade la sigla televisiva per la trasmissione di Rai 1 Linea blu.
Nel 2012 si aggiudica il primo premio al concorso internazionale Roma Soundtrack Competition, con le musiche composte per il cortometraggio Rendezvous.
A giugno 2012 viene invitato come ospite solista dall’Orchestra italiana del Cinema nella manifestazione dedicata al compleanno di Alberto Sordi, presso l’auditorium Parco della musica di Roma.
Nel 2013 viene invitato come ospite solista dall’Orchestra italiana del Cinema nella manifestazione Omaggio a Federico Fellini, sotto la direzione del maestro Nicola Piovani.
Nel 2014 forma il gruppo Brazilian Mood dedicato alla musica brasiliana e ai grandi compositori sudamericani come Tom Jobim, Joao Donato e altri.
Nel 2016 partecipa al Memorial Tenco, ricevendo il Premio Targa Tenco 2016.
Ad aprile viene inviato col suo trio a presentare il suo ultimo CD, Chet’s Sound, dedicato a Chet Baker, al Torino Jazz Festival.
Ha inciso x importanti etichette, RCA, Splasc(h) Record, Philology.
Dirige la Felice Reggio Big band e l’Italian Movie Orchestra, formazione con un repertorio di colonne sonore da film e brani di musica leggera italiana e internazionale.
Collaborazioni con orchestre jazz e di musica leggera:
Ray Charles Orchestra, Morricone, Gianni Ferro, Nicola Piovani, Louis Bacalov Solar Big Band di Giorgio Gaslini, Orchestra Rai e Mediaset, Orchestra italiana del Cinema, Orchestra del teatro dell’opera Carlo Felice di Genova, Orchestra del Teatro Regio di Torino.
Ha collaborato come compositore e arrangiatore per Rai Radio 1, Canale 5, Teatro Sistina Roma, Orchestra ritmico sinfonica di Sanremo, Columbus Orchestra, Ivana Spagna, Roby Facchinetti, gli Ottoni del Carlo Felice e molti altri.
CV di Ernesta Aufiero
Diplomata a pieni voti al Conservatorio di Milano col maestro Vincenzo Balzani.
Ha seguito corsi di perfezionamento con Francesco Nicolosi, Massimiliano Genot, Pier Narciso Masi.
Nel 2011 ha fondato l’Associazione musicale didattica e concertistica Alma, nata come scuola di musica in 5 comuni dell’astigiano, Calliano, Mombercelli, Montechiaro, Montiglio, Rocchetta Tanaro. Nel dicembre 2013 fonda l’Orchestra da camera femminile Alma, 15 elementi, direttore Claudio Morbo, ospite d’onore Felice Reggio, che debutta a Montechiaro, con Le nove stagioni, di Vivaldi, di Piazzolla e…rap.
A giugno 2013 esegue ad Asti il concerto Op 73 n 5 Imperatore di Beethoven con l’Orchestra Scarampi Foundation, diretta dalla musicista di fama internazionale Marlaena Kessick.
Nel 2014, marzo, esegue a Torino, presso il Teatro Orpheus, il concerto k 466 di Mozart con l’Orchestra femminile Alma.
Il 21 giugno 2015 ad Asti, Giornata Internazionale della musica, con l’Orchestra Alma, diventata sinfonica, 24 elementi, esegue il concerto k 488 di Mozart, direttrice Beatrice Venezi, ospite d’onore Andrea Bacchetti, presentatore il giornalista Rai Beppe Rovera. Con l’Orchestra Alma ha infine eseguito ad Asti il 28 dicembre 2018 il concerto in la minore op 54 di Schumann.
A partire dal 2013 ha organizzato ad Asti la rassegna itinerante Il caffè letterario in musica, iniziativa volta ad avvicinare il pubblico alla musica classica attraverso l’interdisciplinarietà, con altri generi musicali e altre arti, in ogni appuntamento c’era una mostra e la presentazione di un libro.
Da ottobre 2018 a giugno 2020 ha insegnato pianoforte presso l’istituto G.Verdi di Asti.
Di recente è stata nominata dalla flautista Marlaena Kessick direttrice artistica dell’Ente concerti internazionale Castello di Belveglio.
Dal 2024 si dedica anche alla divulgazione, con conferenze-concerto, Bach, Haendel, Scarlatti, Vivaldi, Mozart, Beethoven, Astor Piazzolla. Ha ampliato il suo repertorio alla musica leggera, italiana e straniera.
Ha organizzato presso il teatro della Torretta di Asti una rassegna di 4 appuntamenti dedicata al tango che inizierà il 2 maggio.
Inoltre si sta dedicando allo studio del repertorio pianistico di Rosario Scalero, compositore piemontese, Moncalieri 1870 Montestrutto 1954. È anche laureata in giurisprudenza.
Programma:
Smile, Charlie Chaplin, film Tempi moderni, 1936
Suite di musiche di Nino Rota, Gelsomina, da La strada, 1954, Parlami di me, da La dolce vita, 1960, Mia malinconia, da Amarcord, 1973, di Federico Fellini
Moon River, Henry Mancini, film Colazione da Tiffany, 1961
Per un pugno di dollari, Ennio Morricone, film di Sergio Leone, 1964
What a wonderful world, Bob Thiele e George Douglas, 1967
Romeo e Giulietta, Nino Rota, film di Franco Zeffirelli, 1968
Anonimo veneziano, Stelvio Cipriani, film di Enrico Maria Salerno del 1970
Il padrino, Nino Rota, film di Francis Ford Coppola, 1972
C’era una volta in America, Ennio Morricone, film di Sergio Leone,1984
Gabriel’s oboe, Morricone, film The Mission, Roland Joffe’, 1986
Unchained Melody, di Alex North e Hy Zaret, film Ghost, Jerry Zucker,1990
Il postino, Luis Bacalov, film Il postino, Michael Radford, 1994
La vita è bella, Nicola Piovani, film di Roberto Benigni, 1997
Playing love, Ennio Morricone, film La leggenda del pianista sull’oceano, di Giuseppe Tornatore, del 1998
L’ingresso è a offerta libera. Al termine verrà offerto il thè coi pasticcini. Data la capienza della sala, si prega di prenotare: ernesta.aufiero@gmail.com, 3200778983, 3490940705.
La rassegna prosegue il 12 aprile, con I plagi della musica classica nella musica leggera.