Castelli Aperti: 30 anni tra storia e cultura
domenica 27 aprile nuove aperture in provincia di Asti
Un viaggio tra castelli, torri panoramiche e gipsoteche alla scoperta del patrimonio astigiano
Prosegue la nuova edizione di Castelli Aperti, la rassegna che da trent’anni apre al pubblico i tesori architettonici e culturali del Piemonte. Dopo il debutto nella domenica di Pasqua, l’iniziativa continua domenica 27 aprile con numerosi appuntamenti in tutta la regione. In provincia di Asti, saranno quattro i luoghi straordinari che accoglieranno i visitatori per una giornata all’insegna della scoperta e della bellezza.
Di seguito l’elenco dettagliato dei siti aderenti, con orari, tariffe e modalità di visita:
Castelnuovo Calcea – Area del Castello di Castelnuovo Calcea
Visite guidate gratuite alle ore 15.30 e ore 17.00
Castagnole delle Lanze – Torre del Conte Ballada di Sant Robert
visita libera con foglio illustrativo della storia, del territorio e del panorama. Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. Solo risalita: Intero 3 €; gratuito per i bambini fino a 8 anni. Risalita con calice di vino: Intero 8€.
Nizza Monferrato – Gipsoteca Formica
aperta con visite guidate alle 11.30 e 16.30. Ingresso intero 7 eruo. Per informazioni e prenotazioni: 0141 441565, 379 1354571; iat@comune.nizza.at.it.
Costigliole d’Asti – castello
aperto dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. IIngresso intero: 5€, ingresso gratuito per bambini di età inferiore ai 12 anni.
Le visite rappresentano un’opportunità per riscoprire l’identità profonda del territorio astigiano, tra storia, arte, paesaggio e tradizione. Tutti i dettagli sul programma completo della giornata sono disponibili sul sito ufficiale.
Di seguito l’itinerario delle visite nella provincia :
PROVINCIA DI ASTI – ITINERARIO CASTELLI APERTI A PASQUA E PASQUETTA
Si parte da Castelnuovo Calcea dove sia a Pasqua che a Pasquetta si può liberamente passeggiare dalle 10.00 e alle 17.00 nell’area del maniero. Il castello di Castelnuovo Calcea fu eretto nel 1154 per volere dei marchesi d’Incisa, passò poi ai Guttuari, ai marchesi del Monferrato e al Ducato di Milano. Venne distrutto dalle truppe sabaude nel 1634.Oggi del castello restano i bastioni e la torre di avvistamento del XVII secolo mentre tracce della struttura originaria sono visibili nel portone di ingresso.
A Nizza Monferrato interessante la visita alla Gipsoteca Formica ospitata da Palazzo Crova. Aperto a Pasqua e Pasquetta con visite guidate gratuite alle 11.30 e 16.30, lo spazio della gipsoteca risponde a una narrazione che riguarda da un lato l’artista, la donna e la sua lunga vita a servizio della scultura e dall’altro l’atmosfera elettrizzante e caotica che caratterizzava la casa-studio di Claudia Formica a Torino.
È stato grazie alla collezione dei gessi conservata dalle eredi e allo studio della storica dell’arte Chiara Lanzi che si è messa in moto la macchina della riscoperta di Claudia Formica. Un progetto fortemente sostenuto e alimentato dalla Città di Nizza, dove nacque la scultrice.
A Costigliole D’Asti, nelle sale del castello è visitabile la mostra TRA LUCI ED OMBRE – Viaggio nell’Arte Contemporanea dal Novecento ad oggi. L’esposizione propone un viaggio nell’arte contemporanea, dalle avanguardie storiche del Novecento alle ultime tendenze. Curata da Roberto Borra e Karina Lukasik, con la direzione artistica di Alberto Bongini e Alessandro Merlo, la mostra presenta un’ampia selezione di opere, che spaziano dalla pittura alla scultura, dall’incisione all’installazione. Un dialogo tra artisti storicizzati e figure meno celebrate, ma che hanno contribuito a definire il panorama artistico del XX secolo e oltre.
(aperta a Pasqua e Pasquetta dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30)