Salute e Bellezza

Aleramo Onlus e i comuni di Moncalvo e Montabone celebrano i 400 anni dalla morte di Guglielmo Caccia

Il 26 marzo 2025 è stata una data importante che si spera possa essere l’inizio di una nuova modalità collaborativa in Monferrato.

Il tutto parte da molto lontano. Da lontano e più precisamente dal 9 maggio 1568 e dal 13 novembre 1625. Il comune di Montabone che diede i natali a Guglielmo Caccia e il comune di Moncalvo che lo ospitò, ove ebbe casa e ove costruì il convento per le figlie (sede oggi del Museo della città) e conserva la sua tomba, da molti anni lavorano, ognuno nel proprio paese, per valorizzare la figura di questo grande pittore che diede lustro al Monferrato.

Il comune di Montabone ha realizzato un bell’opuscolo per informare cittadini e turisti che è stato rinnovato di recente in occasione di questa ricorrenza, ha promosso opere di restauro e di valorizzazione delle opere presenti nelle sue chiese.

Il comune di Moncalvo dedica a Guglielmo da moltissimi anni un festival musicale estivo e in collaborazione con i volontari dell’ufficio turistico e i volontari della Parrocchia Sant’Antonio e la Diocesi di Casale Monferrato offre ai visitatori accoglienza e la possibilità di visitare le chiese ove sono collocate le opere cacciane.

In questo contesto A.L.E.R.A.MO. onlus nell’anno 2012, su sollecitazione dell’allora parroco don Giorgio Bertola che aveva dato il via ai restauri delle opere dei Caccia in sinergia con la Diocesi di Casale, si interessò per la promozione delle opere stesse invitando in Moncalvo Mons. Timothy Verdon, illustre esperto di fama mondiale di arte sacra che, con la collaborazione del prof. Andrea Longhi, docente di storia dell’architettura al Politecnico di Torino, realizzò a propria cura e spese un saggio su Guglielmo e Orsola Caccia, il primo che porta il testo integralmente tradotto in inglese, e che fu volano per la maggiore diffusione e conoscenza delle opere di Orsola. Infatti, Mons. Verdon ebbe a portare a Washington due opere della monaca pittrice in occasione di una mostra.

L’associazione, in perfetta sinergia con l’amministrazione comunale del sindaco Diego Musumeci, insediatosi nel giugno 2024, ha approfondito e arricchito un progetto già predisposto agli inizi dello stesso anno che vede coinvolte molte realtà locali e piemontesi e che si attuerà anche in stretto collaborazione con la Fondazione Asti Musei. L’idea era quella di coinvolgere in tutte le iniziative il Comune di Montabone iniziando l’anno dedicato a Guglielmo Caccia proprio nel paese ove nacque e nella data simbolica e convenzionale della sua nascita il 9 maggio e il Sindaco di Moncalvo, – nel suo programma punto essenziale la collaborazione tra enti e associazioni -, aderì a tale idea.

La collaborazione si concretizzò in Montabone il 5 dicembre 2024 e i Sindaci, in quella occasione, decisero di legare le loro rispettive comunità in gemellaggio. La firma del protocollo avverrà in Moncalvo il 3 maggio 2025.

Finalmente il 26 marzo 2025 si sono incontrati a Moncalvo il vicesindaco Giovanni Serra per l’amministrazione comunale, Maria Rita Mottola e Giancarlo Boglietti per A.L.E.R.A.MO. Onlus aps il sindaco di Montabone Giuseppe Maurizio Aliardi accompagnato da una nutrita schiera di collaboratori (il vicesindaco ing. Sabrina Ferraris, per la Pro loco di Montabone aps Francesca Ciocca; per l’associazione culturale Guglielmo Caccia detto il Moncalvo onlus Valter Gallo, Luigi Cazzola e Angelo Tironi; la dott.ssa Chiara Lanzi, storica dell’arte) per completare il programma di collaborazione. In questa occasione era pure presente il soprano Bianca Sconfienza per conto del prof. Giuseppe Elos.

Il progetto realizzato da A.L.E.R.A.MO.  e condiviso dalle amministrazioni comunali coinvolte ha recepito suggerimenti e integrazioni ed ora è pronto per essere attuato, è accompagnato da un fitto calendario di eventi e iniziative alcune da realizzarsi a Moncalvo altre a Montabone in totale spirito di collaborazione e comunione. In particolare, si è deciso che due eventi che avrebbero dovuto accadere in Moncalvo si realizzeranno a Montabone per corroborare la cooperazione reciproca.

I partecipanti si auspicano che l’evento eccezionale della commemorazione e del ricordo di Guglielmo Caccia a 400 anni dalla morte possa divenire occasione e inizio di un modo completamente nuovo e proficuo di vivere il territorio e la cultura. L’invito per tutti è per il 9 maggio 2025 a Montabone per iniziare questo anno di ricordo e commemorazione. In tale occasione, oltre alla presentazione degli eventi con la partecipazione delle autorità e l’ascolto di relazioni di storici e storici dell’arte, si presenterà in prima mondiale un’opera ispirata dai dipinti di Guglielmo Caccia e “scoperta e studiata” dal prof. Giuseppe Elios.

Via via saranno resi noti gli eventi e le iniziative che si realizzeranno a Moncalvo e a Montabone, con ogni notizia utile.

Please follow and like us: