Cultura e Spettacolo

Al Teatro Alfieri lo spettacolo “Salveremo il mondo prima dell’alba”

Dopo aver esplorato in diversi spettacoli il mondo degli ultimi, dei reietti, degli esclusi e dei perdenti, in questa nuova produzione Carrozzeria Orfeo indaga il mondo del benessere e dell’apparente successo, attraverso il racconto dei primi, dei vincenti, della classe dirigente, dei ricchi, paradossalmente, però, imprigionati nello stesso vortice di responsabilità asfissianti, doveri castranti, sensi di colpa e infelicità che appartengono a tutti e, quindi, frantumati da tutto ciò che la mentalità capitalista non può comprare: l’amore per se stessi, la purezza dei sentimenti, gli affetti sinceri, la ricerca di un senso autentico nell’esistenza.

“Salveremo il mondo prima dell’alba” è il racconto della vita di alcuni ospiti in una clinica di riabilitazione di lusso situata su un satellite nello spazio, nuova meta turistica dei super ricchi, specializzata nella cura delle dipendenze contemporanee come dipendenze sessuali, affettive, da lavoro, da psicofarmaci. Sono tutti vittime ognuno della propria dipendenza e del proprio egoismo, vie di fuga da una realtà opprimente. Ma le dipendenze e la riabilitazione costituiscono solo il sintomo esteriore di problemi più profondi ed esistenziali… di una sensazione di smarrimento comune ad un’intera generazione.

Regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi, assistente alla regia Matteo Berardinelli, consulenza filosofica Andrea Colamedici – TLON, musiche originali Massimiliano Setti, scenografia e luci Lucio Diana, costumi Stefania Cempini, direzione tecnica Alice Mollica e Andrea Gagliotta, tecnico elettricista Ermanno Marini, creazioni video Igor Biddau, con la partecipazione video di Elsa Bossi, Sofia Ferrari e Nicoletta Ramorino, co-produzione Marche Teatro,Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, in collaborazione con Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale”.

Anche nella stagione 24-25 la Fondazione Piemonte dal vivo si impegna per rendere il teatro sempre più inclusivo ed accessibile e in quest’ottica sostiene il progetto Teatro No Limits, promosso e realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì in collaborazione con l’Associazione Incontri Internazionali Diego Fabbri APS e con il Dipartimento Interpretazione e Traduzione – DIT – Università di Bologna Campus di Forlì.  L’iniziativa porta l’audiodescrizione a teatro e consente al pubblico non vedente e ipovedente di assistere pienamente agli spettacoli, rendendo “visibili” scene, costumi, cambi luce, movimenti degli attori e ogni altro elemento silenzioso della messa in scena, abbattendo la barriera del buio. “Salveremo il mondo prima dell’alba” fa parte degli spettacoli audiodescritti in stagione, con biglietto ridotto per non vedenti e ipovedenti, gratuito per l’accompagnatore info WhatsApp: 328 24 35 950 prenotazioni entro le 48 ore prima della data di messa in scena dello spettacolo. 

Biglietti (23 € intero platea, barcacce, palchi, 18 € loggione) disponibili sulla piattaforma www.bigliettoveloce.it e in cassa, aperta il martedì e il giovedì dalle 10 alle 17 e nel giorno dello spettacolo a partire dalle 15.

Informazioni tel. 0141.399057 www.teatroalfieriasti.it 

La stagione è resa possibile grazie alla preziosa collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, oltre che al contributo di Regione Piemonte, MIC, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Banca di Asti.

Please follow and like us: