Notizie dalla Luna

173° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato

La Polizia di Stato oggi ha celebrato il 173° anniversario dalla sua fondazione, con una cerimonia nazionale che si è tenuta a Roma nell’incantevole cornice di Piazza del Popolo e che ha visto la partecipazione delle più alte cariche istituzionali dello Stato.

Ad Asti la cerimonia si è tenuta in Questura dove alle ore 10.30 il Questore dr.ssa Marina DI DONATO ha deposto una corona alla lapide dedicata ai Caduti della Polizia di Stato e, successivamente, intorno alle successive ore 12.00 ha avuto luogo la solenne cerimonia, durante la quale sono stati conferiti i riconoscimenti per meriti di servizio.

Nel suo discorso, il Questore ha sottolineato che “Oggi è la festa delle donne e degli uomini che con passione, coraggio, grande spirito di sacrificio e senso dello Stato riescono a essere straordinari nelle cose ordinarie. La dedizione che noi mettiamo nel nostro lavoro quotidiano per far sì che le leggi vengano rispettate è orientata a garantire che vengano rispettati i diritti tutelati nella Carta costituzionale. Il Presidente della Repubblica, proprio per questo, ha conferito la Medaglia d’Oro al Valor Civile alla Bandiera della Polizia di Stato per “gli appartenenti alla Pubblica Sicurezza con diversi gradi, ruoli e responsabilità che dal ’43 al ’45 si opposero al regime di occupazione ed alla legislazione razziale”.

Sub lege libertas è il motto della Polizia di Stato ed è la nostra prima missione, la tradizione di salvaguardia della legge, e quindi dei diritti e della libertà, rappresenta il nostro insegnamento più importante, perché declina in modo chiaro chi siamo e chi vogliamo essere ovvero una polizia moderna e democratica.”

Nel corso della cerimonia è stata conferita una speciale pergamena a Flavio Baldini, alunno della classe 5c della Scuola Elementare Dante, in virtù del suo impegno nel testimoniare con passione la difesa dei diritti delle donne contro ogni forma di violenza di genere.

Anche quest’anno, il 173° anniversario rappresenta un’importante momento sia per ricordare tutti quei poliziotti che hanno perso la vita nell’esercizio del dovere sia per avvicinare i cittadini al mondo della Polizia di Stato. Per tale ragione, sono stati allestiti alcuni stand che dalle ore 9.00 hanno animato il cortile interno della Questura con dimostrazioni e incontri con le diverse articolazioni della Polizia aperte ad una rappresentativa di bambini della scuola dell’Infanzia XXV Aprile, che a rotazione hanno visitato gli stands e sono stati intrattenuti dai clown dell’associazione “L’Arte del sorriso VIP”.

I giovani visitatori hanno potuto così scoprire da vicino il lavoro della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica, della Polizia Scientifica, della Polizia Ferroviaria e della Polizia Stradale, rappresentate dagli operatori che ogni giorno lavorativo per la sicurezza del Paese.

Please follow and like us: